Stupidaggine: Calcolo cilindrata
Cita da Administrator su 22/11/2008, 10:39Capisco che quello del volume è un calcolo semplice
io per pigrizia utilizzavo un foglio di excel....Ho trovato questo in rete per chi è ancora + pigro!!
http://www.cronosprint.it/Utility/Formule/Cilindrata.htm
Capisco che quello del volume è un calcolo semplice
io per pigrizia utilizzavo un foglio di excel....
Ho trovato questo in rete per chi è ancora + pigro!!
Cita da diabolik su 14/05/2014, 13:15javascript:insertsmilie(''[xx(]'')ATTENZIONE CIO'' CHE SEGUE PUò NUOCERE GRAVEMENTE ALLA SALUTE!!javascript:insertsmilie(''[xx(]'')
javascript:insertsmilie(''[8)]'')Premesso questo, per gli appassionati di geometria il volume di un cilindro è superficie di base x altezza.
Nel caso motoristico abbiamo N cilindri, quindi la cilindrata tot. sarà il volume di un singolo cilindro x il num. di cilindri.
In soldoni:
V(singolo cilindro) = superficie di base * altezzar = Raggio (del cilindro)
dalla definizione di "alesaggio" [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Alesaggio[/url] sapppiamo che equivale al diametro del cilindro quindi:
r = alesaggio/2
la nostra superficie di base sarà:
S = pgreco * r^2h = altezza
dalla definizione di "corsa" [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Corsa_(meccanica)[/url] sapppiamo che è proprio l''altezza (utile al pistone) del nostro cilindro.Quindi il volume di un singolo cilindro (ovvero la cilindrata di un solo cilindro) è:
V = S * hquesta V va moltiplicata per il numero di cilindri del motore et voilà il numeretto che verrà sarà la cilindrata del vostro motore.
Non masturbatevi troppo mentalmente...
🙂Un sacerdote per diventare tale ha avuto la vocazione anche io all''improvviso ho avuto la vocazione, si ma per il cafe...
javascript:insertsmilie(''[xx(]'')ATTENZIONE CIO'' CHE SEGUE PUò NUOCERE GRAVEMENTE ALLA SALUTE!!javascript:insertsmilie(''[xx(]'')
javascript:insertsmilie(''[8)]'')Premesso questo, per gli appassionati di geometria il volume di un cilindro è superficie di base x altezza.
Nel caso motoristico abbiamo N cilindri, quindi la cilindrata tot. sarà il volume di un singolo cilindro x il num. di cilindri.
In soldoni:
V(singolo cilindro) = superficie di base * altezza
r = Raggio (del cilindro)
dalla definizione di "alesaggio" [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Alesaggio[/url] sapppiamo che equivale al diametro del cilindro quindi:
r = alesaggio/2
la nostra superficie di base sarà:
S = pgreco * r^2
h = altezza
dalla definizione di "corsa" [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Corsa_(meccanica)[/url] sapppiamo che è proprio l''altezza (utile al pistone) del nostro cilindro.
Quindi il volume di un singolo cilindro (ovvero la cilindrata di un solo cilindro) è:
V = S * h
questa V va moltiplicata per il numero di cilindri del motore et voilà il numeretto che verrà sarà la cilindrata del vostro motore.
Non masturbatevi troppo mentalmente...
🙂
Un sacerdote per diventare tale ha avuto la vocazione anche io all''improvviso ho avuto la vocazione, si ma per il cafe...